La Divina Commedia è il racconto che fa nascere la lingua italiana. In grado di poter mettere d’accordo diversi termini e parole che erano usate nel medioevo da diverse regioni. Questo emblema di perfezione linguistica, di italiano antico o vulgaris, è oggi un tema che fa parte dei programmi scolastici.
Attenzione che tutto quello che riguarda la Divina Commedia è anche un reperto storico di situazioni politiche, amorose e di potere che hanno contraddistinto un periodo particolare della società umana. Per iniziare questa “spiegazione”, il sommo poeta, ha deciso di usare un personaggio storico, cioè Virgilio. Continua a leggere