Poema sinfonico di Respighi: qual è la trama di Feste Romane e quando è stata la prima rappresentazione?

Le commedie e opere italiane sono famose in tutto il mondo. Tra le “chicche” che ci sono ritroviamo il poema sinfonico di Respighi che è conosciuto come: Feste romane.

La creazione è del 1928 ad opera di Ottorino Respighi che ha avuto una ispirazione dalla vita dell’antica Roma. Un’ambientazione che è stata poi epocale e che ha suscitato tantissime opere e altrettanto interesse a livello culturale.

Il poema sinfonico di Respighi descrive alcuni tipici comportamenti e ambienti dell’antica Roma al tempo degli imperatori, cioè del tempo imperiale. Continua a leggere

Foto rubate iCloud: che cosa fare? A chi rivolgersi?

Una news che è continuamente un allarme è il furto delle proprie foto e video, anche privati, da iCloud. Purtroppo è molto facile per gli hacker entrare in questi “luoghi” virtuali e avere accesso a video e informazioni personali.

I consigli da seguire sono sempre gli stessi, cioè non cliccare su dei link che sono da utenti sconosciuti. Verificare eventuali link tramite email controllando l’indirizzo email che c’è l’ha mandato. Non avere mai foto private oppure molto intime disponibili su questi luoghi virtuali.

Purtroppo però è possibile che ci siano dei virus spia che abbiamo installato inconsapevolmente, magari scaricando un video o ascoltando musica.

Rendersi conto che ci sono delle foto rubate non è certo piacevole, ma vediamo come possiamo fare. Continua a leggere

Metodo Curves: in cosa consiste e quanto dura questo allenamento?

Tenersi in forma è una regola che molti adottano in modo da ridurre il grasso del corpo e avere attivi l’organismo oltre che il metabolismo. Siamo esseri tendenzialmente pigri e la mancanza di tempo, che non sempre vogliamo trovare, impedisce di tenersi in forma.

Ci sono però molte tipologie di allentamenti e perfino di esercizi che si possono svolgere in modo da avere dei validi risultati. Un pochino di costanza, almeno 3 volte a settimana, permette di eliminare la massa grassa e rassodare i muscoli. Tra questi ritroviamo il metodo Curves, molto efficace, ma che deve essere svolto esclusivamente da persone che sono sportive oppure sono molto magre. Sconsigliato per chi ha problemi cardiaci. Continua a leggere

Metodo Sanger: chi lo ha ideato? A che cosa serve?

Attualmente la scienza e la biologia hanno fatto passi da gigante arrivando a ricostruire addirittura la sequenza della moltiplicazione cellulare unita poi ad una serie di elementi attivi. Uno dei migliori studi che hanno portato a delle nuove conoscenze è il metodo Sanger.

Il nome deriva dal suo scopritore e studioso, ma vediamo cosa significa, a grandi linee, questi modus operandi poiché, grazie ad esso, oggi è stato possibile arrivare addirittura alla ricostruzione dei tessuti epidermici viventi e di replicare le funzionalità organiche. Continua a leggere

Cappa flusso laminare: in quali classi si distingue? Come viene usata in biologia?

Cos’è la cappa flusso laminare? Si usa in biologia ed è necessaria per la protezione del soggetto che sta operando in ambito scientifico. Praticamente, quando si usano delle analisi o si devono fare degli esami, è importante che i campioni che si stanno analizzando rimangano assolutamente puri e questo perché altrimenti si corre il rischio di avere poi delle anomalie nelle analisi finali.

Per questo è stato inventato questo dispositivo. La cappa flusso laminare è importantissima perché protegge e mantiene gli ambienti del tutto sterili. Continua a leggere

Segnaletica dare precedenza: come riconoscere i vari segnali? Quali manovre effettuare?

La segnaletica stradale è composta da una serie di segnali che permettono di avere una maggiore sicurezza su strada, sia per le auto o i veicoli in corsa che per i pedoni. I segnali da riconoscere assolutamente e su cui si concentrano molto gli esami per la patente, sono quelli stradali.

In totale sono ben 14 i segnali di precedenza e alcuni di essi sono usati per quanto riguarda i pericoli. Le segnalazioni poi sono fisse o mobili, nel senso che alle volte, in base ai lavori urbanistici, è possibile che ci siano delle segnalazioni di rallentamento o di precedenza.

Tutti sono studiati per riuscire a gestire, in autonomia, la viabilità che diventa importantissima quando ci sono dei pericoli su strada. Continua a leggere

L’isola con Colombo: ecco cosa vedere nello Sri Lanka

Visitare lo Sri Lanka è un desiderio che in molti hanno, ma cosa ci potrebbe visitare in una Nazione che è prevalentemente agricola? Vi hanno mai parlato dell’isola con Colombo? Questo territorio fa parte dello Sri Lanka ed è un centro economico e indipendente, a livello turistico, che ospita milioni di turisti ogni anno.

Per certi versi esso ricorda Singapore, sia nella struttura di costruzione che per il paesaggio. Vi avvisiamo che non si parla di una località di tendenza, cioè dove ci sono discoteche o altre strutture ricreative. L’isola con Colombo è una località di turismo naturale. Continua a leggere

Capitale della Mongolia: quanto è grande Ulan Bator? Cosa vedere?

Una meta che è tutta da scoprire, che lascia a bocca aperta e piace ai turisti che vi ritornano, è la capitale della Mongolia, cioè Ulan Bator. Non molti la prendono in considerazione, almeno qui in Italia, come meta turistica, ma solo perché spesso si preferiscono delle mete che sono più note e vivaci.

In realtà Ulan Bator è stupenda, una delle meraviglie del mondo. Ricca di cultura e di tradizione, di storia e di leggende. Continua a leggere

Portinaio Eugene Sue: qual è la storia di Pipelet? In quali opere appare?

I grandi scrittore hanno creato delle opere immortali che sono perdurate fino ad oggi. Ogni Nazione ha il suo mito o scrittore di grande fama la Francia deve molto a Eugene Sue che ha dedicato la sua vita e opere. Le trame e i racconti, intrecciati in modo da rispecchiare la realtà vissuta nella sua epoca, oggi sono diventare fonte di ispirazione per moltissimi scrittori.

Una delle sue opere più famose è: I misteri di Parigi, dove c’è un personaggio, Pipelet, che ricompare in altre opere. Continua a leggere

Antichi soldati greci armati di piccolo scudo e lancia: ecco chi erano i peltasti

La storia antica, specialmente quelle in Grecia, è composta da guerre che hanno creato miti e leggende, ma dove c’era una delle prime forme di strategia militare. Gli spartani sono stati tra le popolazioni più piccole a insegnare all’antica Roma come fossero importanti le composizioni dei battaglioni.

Un ruolo di cui oggi vogliamo parlare sono i peltasti, la fanteria con ruolo di difesa e attacco. Continua a leggere