Vasto complesso montuoso francese: quanto si estende il Massiccio Centrale? Come raggiungerlo?

Il Massiccio Centrale (in francese “massa centrale”) è la più grande catena montuosa della Francia continentale. Si estende attraverso la Francia centrale, dai Pirenei Orientali a nord fino al Mar Mediterraneo a sud, passando per la valle della Loira. Il Massiccio Centrale ospita alcune delle vette più alte della Francia e presenta una serie di paesaggi e scenari diversi che è difficile catturare con una sola fotografia.

Il cuore di questa zona montuosa è dominato da un grande altopiano chiamato L’Haut-Atlas (Alto Atlante). Gran parte del resto del Massiccio Centrale è costituito da piccoli altopiani, o koppies, separati da profonde valli chiamate vallons. Queste valli sono spesso densamente boscose e alcune contengono laghi e fiumi che forniscono abbondanti scorte d’acqua a gran parte della Francia centrale durante i mesi estivi. Continua a leggere

Topi knockout: come si ottengono questi animali? Per cosa vengono usati?

I topi sono eccellenti modelli di ricerca, sono piccoli e facili da accudire, il loro patrimonio genetico imita da vicino quello degli esseri umani e si riproducono rapidamente. Inoltre, possiedono molti recettori sensoriali che ricordano da vicino quelli dell’uomo. Tuttavia, i topi hanno anche una serie di svantaggi quando vengono utilizzati come animali da ricerca. Devono essere rispettati requisiti di stabulazione specifici e l’addestramento è lungo.

Lo svantaggio più evidente è il prezzo: i topi sono molto più costosi della maggior parte degli altri animali da laboratorio, come i ratti o i conigli. Nonostante questi problemi, la ricerca sui topi continua ad andare avanti grazie all’invenzione dei topi knockout. Continua a leggere

Esercizi tricipiti casa: ecco quali tecniche eseguire senza l’uso di attrezzi

Mentre la maggior parte di noi si concentra sull’allenamento con le macchine per aumentare la massa muscolare, alcune persone preferiscono un metodo non convenzionale. Per questo motivo, ecco cinque esercizi unici che si possono fare a casa senza bisogno di altre attrezzature per costruire i tricipiti.

Queste attività sono rivolte soprattutto ai muscoli superiori delle braccia e vi aiuteranno a svilupparli più forti e più grandi. Per eseguirli è sufficiente proseguire questa lettura dedicata! Continua a leggere

Porti spagnoli: quali sono i più grandi? Cosa vedere?

La Spagna ospita alcuni dei porti più importanti del mondo. Dalle città storiche di Barcellona e Valencia alla moderna Santander, sono molte le città portuali che dovreste visitare durante il vostro prossimo viaggio.

Con così tanti grandi porti in Spagna, può essere difficile scegliere quale visitare, questa guida vi aiuterà a decidere quale città portuale è la migliore per le vostre vacanze! Continua a leggere

Fiume Germania: ecco dove nasce il Reno, le caratteristiche e la sua lunghezza

In Europa ci sono tanti fiumi che per la loro estensione arrivano in diverse Nazioni e che poi sono protagonisti di guerre, battaglie o sono in grado di creare dei paesaggi mozzafiato.

Uno dei più bei fiumi dell’Europa è il Reno. Bello, snodato e con un percorso chilometrico. Tra le curiosità che ritroviamo sul Reno vediamo che esso ha ispirato tele, pittori, canzoni e perfino dei cocktail o meglio delle bevande che sono poi passate alla storia. Continua a leggere

Chistera da gioco: ecco che caratteristiche ha e in quale sport si usa

La chistera è un accessorio indispensabile per alcuni giochi che sono poco conosciuti, ma che hanno regole fisse. Cos’è la chistera? Si tratta di un cesto ricurvo, dalla forma allungata fino a 50 cm. Di solito è composto in vimini o bacchette di castagno. Oggi la chistera si trova in PVC o in plastica ed ha costi più economici, solo che è molto più facile da rompere.

I professionisti preferiscono acquistare dei prodotti che sono in materiali originali, cioè in vimini perché così la chistera ha una resistenza notevole per poterla usare durante i giochi.

La chistera ricorda un cesto ad uncino che si deve bloccar e annodare all’altezza della mano perché serve per raccogliere la palla che viene poi lanciata e scagliata sempre con la chistera. Continua a leggere

Polizza auto: quale scegliere e come risparmiare sul premio

Scegliere la polizza auto più adatta alle proprie esigenze significa ricercare l’equilibrio ottimale tra qualità e costi: ci sono realtà che danno l’opportunità di stipulare un’assicurazione esclusivamente online, con poche o persino nessuna filiale fisica dislocata sul territorio (un controllo sul sito dell’IVASS è sempre d’obbligo, in questi casi). Ciò consente già un primo risparmio importante, ma senza sacrificare la comunicazione o i servizi inclusi. Anzi, per le stipule online, spesso le varie compagnie offrono sconti dedicati e promozioni interessanti. A questo proposito, consultando una guida che spiega come risparmiare sull’assicurazione auto online è possibile conoscere quali sono i fattori da valutare in fase di scelta, così da individuare la soluzione con il miglior rapporto qualità prezzo. Continua a leggere

Configurazione Mito: ecco come si fa per questa Alfa Romeo e quanto costa nuova e usata

La casa automobilistica dell’Alfa Romeo ha creato molte tipologie e modelli di sue auto, ma una di quelle che ha avuto un grande successo è la Mito. Bella nel design, nelle tecnologie e poi nelle prestazioni.

In un omento come questo, con la crisi della povertà e disponibilità delle materie prime, le case automobilistiche hanno rallentato moltissimo la produzione, tanto che un cliente si trova a comprare oggi una vettura per poi aspettare fino a 9 mesi per averla.

Data questa realtà e le possibilità di modificare e personalizzare la Mito, l’auto dell’Alfa Romeo, la casa automobilistica ha deciso di dare agli utenti la possibilità di fare una configurazione Mito da fare tramite internet. Continua a leggere

Origami cavallo: come realizzarli? Che significato hanno?

L’arte dell’origami è una disciplina che interessa la piegatura della carta per ricreare delle immagini, nella maggior parte dei disegni si hanno degli animali. Non tutti sono a conoscenza che gli origami sono in grado di fare dei movimenti semplicemente spingendo o facendo pressione in un determinato punto.

La rana dell’origami, ad esempio, è in grado di “saltare” se andiamo a premere la coda, con un dito, verso il basso, in modo da scattare in avanti. Mentre l’origami del cavallo può “trottare” oppure fa semplicemente le capriole.

Facendo un perfetto origami cavallo con tecnica esatta, si ha un gioco di carta semplice, creativo ed ecosostenibile. Continua a leggere