Quando si parla di batteristi italiani, il nome di Danilo Tasco è uno dei primi che vengono in mente. Nato a Gagliano del Capo nel 1979, Tasco ha iniziato la sua carriera musicale negli anni ’70 con la band Negramaro. La sua tecnica e la sua abilità al set sono diventati famosi a livello internazionale. Continua a leggere
Categoria: Notizie
Origami cavallo: come realizzarli? Che significato hanno?
L’arte dell’origami è una disciplina che interessa la piegatura della carta per ricreare delle immagini, nella maggior parte dei disegni si hanno degli animali. Non tutti sono a conoscenza che gli origami sono in grado di fare dei movimenti semplicemente spingendo o facendo pressione in un determinato punto.
La rana dell’origami, ad esempio, è in grado di “saltare” se andiamo a premere la coda, con un dito, verso il basso, in modo da scattare in avanti. Mentre l’origami del cavallo può “trottare” oppure fa semplicemente le capriole.
Facendo un perfetto origami cavallo con tecnica esatta, si ha un gioco di carta semplice, creativo ed ecosostenibile. Continua a leggere
Poema sinfonico di Respighi: qual è la trama di Feste Romane e quando è stata la prima rappresentazione?
Le commedie e opere italiane sono famose in tutto il mondo. Tra le “chicche” che ci sono ritroviamo il poema sinfonico di Respighi che è conosciuto come: Feste romane.
La creazione è del 1928 ad opera di Ottorino Respighi che ha avuto una ispirazione dalla vita dell’antica Roma. Un’ambientazione che è stata poi epocale e che ha suscitato tantissime opere e altrettanto interesse a livello culturale.
Il poema sinfonico di Respighi descrive alcuni tipici comportamenti e ambienti dell’antica Roma al tempo degli imperatori, cioè del tempo imperiale. Continua a leggere
Scuola primaria: l’importanza dei laboratori didattici nella formazione dei più piccoli
I laboratori didattici destinati ai bambini della scuola primaria sono una metodologia di insegnamento che consentono di attivare processi attraverso i quali i piccoli alunni sviluppano in modo ludico alcuni aspetti caratteriali, concentrandosi sul fare e sul divertimento. Quando svolti nel modo corretto, anche attraverso i corretti strumenti, permettono di sviluppare l’autostima, valorizzare gli interessi personali, favorire la propria consapevolezza, il tutto abbinato al potenziamento dei processi cognitivi. Continua a leggere
Come vincere alle slot machine: trucchi e strategie
Vincere ai giochi casino online migliori non è semplice, anzi! Ci vuole costanza, pazienza, attenzione e anche un pizzico di fortuna, il che non guasta mai. Se sulla fortuna ci sono opinioni discordanti – c’è chi dice che sia solo una scusa di chi ha perso e chi, invece, sostiene che sia un elemento imprescindibile per vincere qualcosa -, su altri aspetti sicuramente ci si può lavorare.
Ecco, quindi, come provare a vincere allo slot machine. Premettendo che, ovviamente, non c’è nessuna ricetta magica per portare qualcosa a casa ma, semplicemente, si possono sia alleviare le perdite che, nel caso, aumentare le vincite nel caso di un periodo positivo.
Eccone alcune. Continua a leggere
Portinaio Eugene Sue: qual è la storia di Pipelet? In quali opere appare?
I grandi scrittore hanno creato delle opere immortali che sono perdurate fino ad oggi. Ogni Nazione ha il suo mito o scrittore di grande fama la Francia deve molto a Eugene Sue che ha dedicato la sua vita e opere. Le trame e i racconti, intrecciati in modo da rispecchiare la realtà vissuta nella sua epoca, oggi sono diventare fonte di ispirazione per moltissimi scrittori.
Una delle sue opere più famose è: I misteri di Parigi, dove c’è un personaggio, Pipelet, che ricompare in altre opere. Continua a leggere
Parete attrezzata in stile classico: l’eleganza che non passa mai di moda
L’eleganza del “classico” non passa mai di moda anche quando si tratta di aggiungere un tocco di pratica funzionalità nell’ambiente del soggiorno arredandolo con una parete attrezzata. Anzi, spesso la parete conferisce più eleganza, raziocinio e pulizia nel soggiorno. Una parete attrezzata in stile classico può avere linee severe oppure curve e arrotondate con colori caldi. I materiali spesso sono in legno naturale, ma anche laccati e molto raffinati. Per una maggiore visione delle combinazioni offerte e degli stili clicca qui, troverai la soluzione più adatta alle tue esigenze. Continua a leggere
Esequie comunali: quando è il Comune a pagare il funerale
Il funerale serve a omaggiare la memoria della persona deceduta. Le modalità e la “ricchezza” delle esequie dipendono da molti fattori personali e di budget. Le spese funebri e l’incombenza del rito sono di competenza dei parenti più prossimi o di chi sopravvive al defunto. Spesso i costi anche per i servizi di base hanno dei costi. Le pompe funebri a Roma, per esempio, propongono un ventaglio di opportunità per tutte le tasche trattandosi di una città grande e dal mercato competitivo. Tuttavia, quando non si hanno le possibilità economiche per affrontare alcun tipo di funerale, può intervenire il Comune che si fa carico delle spese. Continua a leggere
L’archeologia delle pratiche funerarie
La pratica funeraria è un evento importante che si protrae nella storia; infatti, la celebrazione della morte ha sempre avuto grande importanza a partire dalle civiltà antiche. Continua a leggere
Tempo canzoni: quanto possono essere lunghe? Quali sono le più corte?
Le canzoni sono delle poesie o dei sentimenti ed esperienze che si descrivono in musica. Una melodia che potrebbe entrare nel cuore, ma dove ci sono dei tempi da rispettare. Esattamente quali sono i tempi delle canzoni? Esistono quelle che sono lunghissime, interminabili, ma poi, in contrapposizione, troviamo addirittura quelle che durano pochissimo.
Però ci sono delle classifiche specifiche e dei titoli che abbiamo trovato per curiosare su quelle canzoni considerate da record per lunghezza o per brevità. Continua a leggere