Il purificatore d’aria soprattutto negli ultimi due anni è risultato essere uno degli strumenti indispensabili per la lotta contro l’inquinamento dell’aria. Questo dispositivo filtra e purifica l’aria eliminando germi, batteri e virus all’interno di spazi chiusi, sia ampi che ridotti. Perciò, durante questi anni, il suo impiego si è diffuso a macchia d’olio: partendo dai luoghi pubblici come ristoranti, locali e uffici fino alle abitazioni private. Continua a leggere
Categoria: Scienza
Come diventare ricercatore oncologico?
La lotta contro il cancro costituisce una delle sfide più forti nell’ambito scientifico e della ricerca. Numerose borse di studio per la ricerca sul cancro, come quelle promosse dallo studio Sergio Lombroso, richiedono un’iniezione di risorse umane significativa per gestire le sfide future e permetter percorsi di guarigione e di monitoraggio dell’evoluzione della malattia per l’ottimizzazione della qualità della vita per i malati di cancro. Diventare un ricercatore oncologico rappresenta una missione che richiede un forte impegno, diversi sacrifici e una grande quantità di studio. Chi desidera investire nella ricerca deve essere cosciente di come, quello della ricerca stessa, sia un settore spesso privi di fondi la cui importanza però deve essere continuamente promosso e orientata. Di fronte a questa consapevolezza, quali devono essere le qualità di un buon ricercatore? Continua a leggere
La ricerca sul cancro: ASCO
Il congresso dell’America Society of clinical Oncology avvenuto nel 2021, è un divulgatore ufficiale di tutti i passaggi e progressi che avvengono nell’ambito della ricerca sul cancro. All’interno di questo congresso, avviene il più importante appuntamento mondiale dedicato alle terapie anticancro. Un vero e proprio meeting in cui ogni anno si mettono in evidenza le strategie di cura più valide nel campo dell’oncologia. Si parte dalla cronicizzazione di alcune forme tumorali, fino all’utilizzo sempre più esteso di terapie su misura. Continua a leggere
Le paure nei bambini: cosa accade nelle piccole menti
Se il vostro bambino è irritabile, impaziente o anche inappetente forse sta manifestando una paura che non riesce ad esprimere a voce. Continua a leggere
Il Gramo: non solo un’invenzione della Rowling in Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Tutti gli appassionati della saga di Harry Potter si ricorderanno sicuramente del presagio di morte rappresentato dal Gramo nel terzo episodio della serie. Sicuramente, però. Non tutti sanno che questo animale non è stato un’invenzione di J.K Rowling ma, lo spaventoso cane nero, è una creatura folkloristica diffusa nel territorio Britannico e Asiatico. Generalmente il suo avvistamento è ritenuto presagio di morte. Continua a leggere
Ossa del cranio: ecco le caratteristiche di ognuno e dove si trovano
Una delle parti più importanti del nostro corpo, il cervello, come ben sappiamo è protetto dalla scatola cranica che, a sua volta, è composta da diverse ossa che svolgono una funzione precisa. In anatomia si possono distinguere due precise zone: lo splancnocranio (splancnocranio) e il neurocranio. In tutto si possono contare 22 ossa divise tra le due regioni appena nominate. Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono e quali funzione hanno. Continua a leggere
Stella beta di Orione Rigel: caratteristiche e curiosità
La stella beta della costellazione di Orione viene riconosciuta da tutti come stella beta Rigel ed è settima più luminosa addirittura nella stella alfa Betelgeuse. Il nome assegnato questa Stella deriva da una contrazione di un enunciato, rijl jawza al-yusra, che significa letteralmente “il piede sinistro di Colui che è al centro”. Sempre secondo la lingua araba, il nome della stella beta ha origine anche da rigl al-abbār ossia “il piede di Colui che è un gigante” e cioè quello della figura di Orione, a cui è dedicata la costellazione. Andiamo ora a scoprire le caratteristiche di questa settima stella.
Bombo insetto: caratteristiche, cosa mangia e dove vive
Il bombo, secondo una classificazione del 1802 è considerato un insetto facente parte nella grande famiglia degli imenotteri, e il suo nome scientifico è Bombus terrestris. Andiamo a scoprire meglio quali sono le sue caratteristiche, cosa fa, il suo habitat e come si nutre.
Come eliminare le zanzare dal giardino
Considerati i più fastidiosi e pericolosi insetti per l’uomo, le zanzare popolano i giardini deponendo le uova in acque torbide e paludose. Mantenere curato l’ aria verde e curare ogni suo ambiente attraverso una pulizia sistematica è importante. Piantare alberi di citronella o utilizzare apparecchi e spray antizanzare aiuta ad eliminare la loro presenza molesta nel giardino. Continua a leggere
Insetti e animali nocivi in casa: come scacciarli
Nelle abitazioni penetrano spesso insetti e animali nocivi, di diverse specie e tipologie. I più classici sono noti a tutti: ratti e scarafaggi. Questi animali infatti vivono negli scarichi fognari di tutte le città del mondo, da dove possono raggiungere rapidamente le abitazioni. Ci sono però molti altri insetti, come le formiche o le pulci, e altri animali, tra cui i più noti sono i piccioni e i colombi. Continua a leggere