Targosid antibiotico: a che cosa serve? Ha delle controindicazioni?

Tagorsid è un antibiotico che utilizza come principio attivo la teicoplanina. Esso ha il compito di uccidere i batteri responsabili delle infezioni che sono in atto all’interno del nostro organismo. Come tutti gli antibiotici anche Tagorsid deve avere la prescrizione medica proprio perché ha delle controindicazioni e nonostante in caso di alcuni infezioni sia necessario, è sempre il medico curante che deve decidere se è il caso di somministrarlo oppure no, perchè è comunque un antibiotico. Continua a leggere

Orario di lavoro medici ospedalieri: quante ore deve comprendere? Cosa dice la legge?

Sicuramente i medici nei loro turni di lavoro non riescono a rispettare spesso le tempistiche delle turnazioni perché gli orari sono prolungati a causa di emergenze o anche talvolta per mancanza di personale. Tuttavia esistono delle regolamentazioni molto importanti da seguire o comunque da rispettare soprattutto in alcuni casi specifici proprio per dare al lavoratore la possibilità di riposarsi tra un turno e l’altro. L’orario di lavoro dei medici ospedalieri, come per tutti gli altri lavori, deve comunque rispettare certe regole. Continua a leggere

Come si misura la glicemia? Cosa fare se è troppo alta o bassa?

La misurazione della glicemia è importante perché permette di individuare il quantitativo di zucchero nel sangue. La glicemia è un indicatore fondamentale per la diagnosi del diabete e anche per tenere sotto controllo questa malattia. La sua misurazione può essere eseguita tramite esame del sangue più specifico e accurato oppure anche attraverso l’automisurazione. E’ molto importante misurare la glicemia e tenere sotto controllo i suoi valori proprio perché in caso di diabete o di rischio di diabete, bisogna intervenire immediatamente con una terapia per evitare conseguenze negative.  Continua a leggere

Flogosi lieve: cos’è? Che cosa può provocarla? Come rimediare?

Quando si parla di flogosi o anche di affezioni flogistiche ci si riferisce ad una semplice infiammazione localizzata in una precisa area del nostro corpo è che viene colpita da una alterazione, quindi normale delle cellule anche a seguito di un fattore esterno. Per questo è importante sapere qual è l’origine della flogosi per prevenirla e soprattutto per andarla a curare qualora ci fosse già e magari presentasse sintomi anche già abbastanza marcati. Continua a leggere

Esercizi mobilità articolare: quali sono i migliori? Perché eseguirli?

Quando si parla di mobilità articolare si fa riferimento ad una serie di consigli ed esercizi soprattutto per migliorare e definire il proprio corpo. La prima cosa da fare per ottenere dei risultati sul lungo termine è importante riscaldarsi prima di effettuare degli esercizi di flessibilità, elasticità o mobilità articolare, nonché seguire una dieta sana ed equilibrata che possa andare a supportare il nostro corpo durante gli esercizi e non solo. Continua a leggere

Dolori ai fianchi: quando preoccuparsi? Da che cosa hanno origine?

Quando si parla di dolore al fianco ci si riferisce ad un sintomo algico che fa riferimento alla zona situata tra la regione costo lombare posteriore e l’addome. Solitamente i fattori che danno origine a questa tipologia di disturbo sono molteplici e spesso solo da imputare ad attività fisica magari molto impegnativa. Un’altra motivazione frequente del dolore al fianco è anche l’assunzione di posizioni scorrette che vengono assunte mentre si fa attività sportiva. Continua a leggere

Arginina effetti collaterali: quali sono? E’ possibile evitarli?

L’arginina è un amminoacido essenziale, soprattutto per i bambini che si trovano nella fase di crescita, ma tuttavia non lo è per gli adulti. Generalmente viene assunta tramite alimenti vegetali che contengono molte proteine come i legumi, ma anche la frutta secca e la carne. L’arginina può diventare molto importante quando ci si trova in diete particolarmente restrittive o magari in seguito a dei traumi o a degli stress psicofisici. Continua a leggere

Mini cut: che dieta è? Come può essere strutturato un menu settimanale?

Esistono molte tipologie differenti di dieta, ma una che in particolare è molto utile per coloro che devono perdere peso corporeo, ma mantenere una muscolatura e che può essere seguita per breve tempo è la Mini Cut. Questa particolare tipologia di dieta è proprio pensata per essere seguita per non più di 3, massimo 6 settimane mentre si fa un’intensa attività fisica di sviluppo della massa corporea proprio perché essa è volta a ridurre drasticamente l’apporto calorico ma perdendo principalmente adipe e non massa muscolare che invece dovrebbe essere allenata. Continua a leggere

Quanti zuccheri al giorno si possono consumare? In che modo?

Gli zuccheri sono senza dubbio fondamentali per il fabbisogno del nostro organismo e per mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato. La cosa davvero importante è capire quali siano gli zuccheri utili per il nostro organismo e soprattutto quale sia il quantitativo giornaliero adatto per far si che si abbia sempre la giusta energia, ma senza eccedere. Un eccesso di zuccheri, soprattutto se zuccheri “non buoni”, può portare anche a gravi problemi per l’organismo e per la salute. Continua a leggere